TanzZeit Berlino e Teatro Valle Occupato
TanzZeit | TEMPO di DANZA
una proposta per le scuole
chi l'ha detto che la danza contemporanea è una cosa per pochi?
La formazione, la formazione... Se c'è una cosa che stiamo facendo qui al Teatro Valle Occupato così, senza contare, è proprio la formazione. Perché ci piace immaginare un luogo dove la formazione alle arti non è un duro calvario di raccomandazioni ma un percorso che accompagna l'essere umano nella scoperta e nella comprensione del mondo innanzitutto, per poi dargli la possibilità di elaborare criticamente il proprio sentire. Il proprio essere al mondo. Una formazione, quindi, che comincerebbe presto, dalla scuola. Nel caso specifico del workshop, la proposta è rivolta a studenti della scuola media superiore, ma la visione del lavoro, laboratorio, prove e/o spettacolo, è fortemente indirizzata a studenti di tutte le età. Come far danzare ragazzi e ragazze insieme? Come creare una coreografia? A Berlino, una danzatrice italiana formata alla scuola di Essen, Livia Patrizi, ha fondato nel 2005 un progetto rivolto a ragazzi, insegnanti e artisti, TanzZeit -- Zeit für Tanz in Schulen | È tempo di Danza nelle Scuole, che ha già fatto danzare migliaia di ragazzi delle scuole di Berlino. TanzZeit, TEMPO di DANZA è una settimana dedicata alla scoperta di questo progetto, per capire, nonostante le differenze, cosa c'è di comune nel lavoro che i professionisti della danza fanno nella formazione di giovani e adulti, in Italia e in Germania. L'uomo danza da sempre. Ha combattuto danzando e ha cacciato, si è innamorato. E si è liberato dagli spirito che lo possedevano. La danza -- contemporanea -- si interroga sull'uomo e sul suo stare nel mondo, sul corpo e sulle regole che lo animano. Crea linguaggio, costruisce drammaturgie, ci parla del nostro presente, di quello che il corpo vive. E ci parla della possibilità del cambiamento. Come pensare che sia cosa riservata a pochi?
Il diritto alla formazione è questione portante delle istanze del Teatro Valle Occupato e della futura Fondazione Bene Comune.