Dopo il 1861 si affermo' e completo' un movimento di vero nichilismo artistico che riunendo in un pensiero comune di ribellione a tutte le autorita' costituite una eletta schiera di martiri dell'idea nuova, a poco a poco distrussero tutto quanto di falso si era fatto e si faceva in allora e trasformavano di cima a fondo il sentimento e le parvenze dell'arte moderna" Diego Martelli
Pittori di provenienza eterogenea, riuniti intorno al critico d'arte Diego martelli, che fu anche teorico e mecenate del gruppo, i macchiaioli erano in contrasto con le regole accademiche, ricercavano le "impressioni dal vero"; il termine "macchia" fu usato per la prima volta in senso dispregiativo dal critico della "Gazzetta del popolo". Piu' che la Scuola di Barbizon, influirono su di loro le teorie sull'arte del filosofo francese Pierre-Joseph Proudhon e le opere del pittore realista francese Gustave Courbet . "Il pubblico era abituato alle grandi tele miracolose dove il melodramma urla amor di patria e sgozza tutti i tiranni; ne' poteva capire il quadro troppo modesto che non era un quadro ma uno studio dal vero [ ... ] Esso si irritava contro questi demolitori che non davano mai dei quadri completi, che non offrivano una sintesi del loro pensiero in pascolo alle erudite dissertazioni dei dotti, e furibondo li addentava con le critiche dei suoi giornalisti e spietato li condannava all'ostracismo delle sue compre" Diego Martelli
0:11 Adolfo Tommasi (Livorno, 25 gennaio 1851 – Firenze, 5 ottobre 1933)
2:03 Niccolò Cannicci (Firenze, 29 ottobre 1846 – Firenze, 19 gennaio 1906)
2:54 Silvestro Lega (Modigliana, 8 dicembre 1826 – Firenze, 21 settembre 1895)
4:34 Francesco Gioli (San Frediano a Settimo, 29 giugno 1846 – Firenze, 4 febbraio 1922)
6:38 Cristiano Banti (Santa Croce sull'Arno, 4 gennaio 1824 – Montemurlo, 4 dicembre 1904)
8:22 Giuseppe Abbati (Napoli, 13 gennaio 1836 – Firenze, 21 febbraio 1868)
8:55 Odoardo Borrani (Pisa, 22 agosto 1833 – Firenze, 14 settembre 1905)
10:40 Vincenzo Cabianca (Verona, 20 giugno 1827 – Roma, 22 marzo 1902)
12:05 Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908)
13:37 Telemaco Signorini (Firenze, 18 agosto 1835 – Firenze, 10 febbraio 1901)
15:28 Raffaello Sernesi (Firenze, 29 dicembre 1838 – Bolzano, 11 agosto 1866)