Un gruppo di studenti della scuola cattolica San Crispino parte da Roma alla volta degli Stati Uniti per una vacanza di due settimane: la guida della scatenata comitiva è affidata al giovane insegnante di storia e geografia don Rodolfo da Ceprano, conosciuto da tutti come "don Buro", e da un sacerdote più anziano, l'insegnante di religione don Serafino.
La gita avrà dei risvolti notevolmente diversi per ogni partecipante: Alessio Liberatore, il narratore degli eventi, si innamorerà della bella Antonella, che proverà anche a rintracciarlo a Roma quando però lui ha già trovato un'altra ragazza non volendo passare per la "ruota di scorta" di Antonella; Pappola, De Blasio e Peo Colombo, un ex alunno ora universitario fuori corso, dopo aver tentato in ogni modo di fare la parte dei latin lover perderanno tutto il denaro a Las Vegas; Filippo De Romanis troverà invece l'amore, mentre gli altri studenti si invaghiranno di belle ragazze sconosciute o semplicemente cercheranno di divertirsi.
Don Buro, dal canto suo, resiste alle maldestre avances della madre di Filippo, la signora De Romanis, divorziata e co-organizzatrice della vacanza, che grazie al prete capisce finalmente che non è il caso di arrovellarsi nelle sue tristezze di moglie divorziata e madre apprensiva. Finita la vacanza il gruppo rientra in Italia, soddisfatto per aver trascorso dei giorni sensazionali e irripetibili.
Regia Carlo Vanzina
Soggetto Carlo Vanzina, Enrico Vanzina
Sceneggiatura Carlo Vanzina, Enrico Vanzina
Produttore Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori
Fotografia Claudio Cirillo
Montaggio Raimondo Crociani
Musiche Manuel De Sica
Scenografia Paola Comencini
Costumi Danda Ortona
Interpreti e personaggi
Jerry Calà: Peo Colombo
Christian De Sica: padre Rodolfo detto "don Buro"
Claudio Amendola: Alessio Liberatore
Antonella Interlenghi: Antonella
Edwige Fenech: signora De Romanis
Gianmarco Tognazzi: Filippo De Romanis
Giacomo Rosselli: Gianni De Rossi
Renato Moretti: don Serafino
Fabio Ferrari: Furio "Pappola" Pittigliani
Fabio Camilli: marchese De Blasio
Paolo Baroni: Scarnicci
Gianfranco Agus: Rocky
Luigi Uzzo: Frank Liberatore, zio di Alessio
George Oshoba Durojaiye: Omar il maggiordomo
Antonio Spinnato: sacerdote
Jolanda Egger: poliziotta americana
Enzo Liberti: padre di Alessio
Doppiatori italiani
Mario Milita: compaesano di don Buro
Colonna sonora
Le musiche originali del film sono curate da Manuel De Sica. Sono inoltre contenuti i seguenti brani celebri:
Eros Ramazzotti – Terra Promessa
Lou Reed – Vicious
Zanky – Love Can Stand a Lie
Aurelio Fierro – Reginella Campagnola
The Pointer Sisters – Jump (For My Love)
John Denver – Take Me Home, Country Roads
Creedence Clearwater Revival – The Midnight Special
Lou Monte – Twist Italiano
The Beach Boys – I Get Around
Antonello Venditti – Ci Vorrebbe Un Amico
Rita Rusić – Funny Face