Le puntate vennero dirette da Lorenzo Castellano e Federico Moccia, figli dei registi Castellano e Pipolo che furono i registi del omonimo film del 1984. Le musiche sono curate da un altro figlio d'arte: Claudio Simonetti.
La protagonista femminile è Federica Moro, Miss Italia nel 1982 e già interprete anche del film, mentre la sua controparte maschile, nonché fidanzato, è l'olandese Keith Van Hoven che sostituisce l'interprete del film Christian Vadim.
Il collegio in questione è femminile ed è posizionato nei pressi di un'Accademia navale, riconducibile all'Accademia navale di Livorno, in Toscana. Tra un compito da fare ed un esercizio da svolgere, cadetti e collegiali si incontrano e scontrano, senza - quasi - mai superare il limite di castissimi baci. Abbondano, invece, le botte che gli uomini prendono dalle donne, mai l'inverso. Una caratteristica delle coppie formatesi è l'abbinamento di caratteri simili od opposti delle due parti.
Pur essendoci due dei personaggi presi dal film originale College del 1984, la trama seguirà una storia a parte rispetto al suo omonimo film.
Tra gli altri interpreti, spicca il comandante dell'Accademia un elegante e paterno George Hilton, nonché altri due cadetti provenienti direttamente da I ragazzi della 3ª C: Fabio Ferrari, qui non più "simpaticone di turno", ma prodigo ruffiano, ed il solito imbranato Fabrizio Bracconeri.
Il telefilm è stato prodotto da Reteitalia fu trasmesso su Italia 1, ed ha avuto ottimi risultati negli ascolti, con punte di 6 milioni di telespettatori a puntata anche nelle repliche trasmesse successivamente.
Girato nel 1989 ed andato in onda nel 1990, successivamente è stato riproposto in replica sia su Italia 1 che su altre reti Mediaset, come Happy Channel, Italia 2 e Mediaset Extra.
Regia Federico Moccia, Lorenzo Castellano
Sceneggiatura Lorenzo Castellano, Simone Cesareo, Federico Moccia
Interpreti e personaggi
Federica Moro: Arianna Silvestri
Keith Van Hoven: Marco Poggi
Fabrizio Bracconeri: Carletto Staccioli
Fabio Ferrari: Caporale Emilio Baldani
George Hilton: Col. Armando Madison
Lara Wendel: Beatrice Barbieri
Lucio Gardin: Alberto dj
Nico Davenia: Pietro Rocco, detto Roccia
Katalyn Hoffner: Susanna
Gérard Bonn: Diego Sanchez
Jessi Calzà: Vally Chiaro
Daniele Giarratana: Paul Dupont
Raffaella Monti: Cinzia Bernardini
Cristina Giani: Samantha
Ann Margaret Hughes: Prof.ssa Müller
Roberto Della Casa: Capitano Salice
Stefano Masciarelli: Marcello, il barista
Anna Teresa Rossini: Direttrice Marisa Ricci
Andrea Garinei: Mangoso
Paola Bruna: Mangosa
Luciano Donda: Mangoso
Deborah Cocco: Elena
Aldina Martano: Silvia (ep. Carletto innamorato)
Renee Rancourt: Manuela
Antonio Zequila: Giulio Carta (ep. Il bellimbusto)
Milly D'Abbraccio: Dorotea (ep. Cuori solitari)
Melba Ruffo: Paola (ep. Il finto capitano)
Doppiatori e personaggi
Massimiliano Manfredi: Marco Poggi
Oreste Rizzini: Col. Armando Madison
Cristiana Lionello: Samantha
Vittorio Guerrieri: Diego Sanchez
Georgia Lepore: Vally Chiaro
Melina Martello: Prof.ssa Müller
Ilaria Stagni: Elena
Vanna Busoni: Silvia
Claudia Balboni: Manuela
Gianluca Tusco: Giulio Carta
Fotografia Silvio Fraschetti, Giancarlo Martella
Montaggio Franco Malvestito
Musiche Claudio Simonetti
Scenografia Emilio Baldelli
Costumi Roberta Gruidi di Bagno
Produttore Giovanni Di Clemente