Делается она из яичных белков, меда, сахара и жареных орехов, такие как фундук, миндаль, фисташки.
Parrebbe che il termine “Torrone” derivi dal latino “torreo” (abbrustolire) o “torrere” (tostare) con riferimento alla tostature delle mandorle e delle nocciole. Alcuni studiosi invece ritengono che il termine abbia origini arabe.
Gli arabi avrebbero portato questo dolce nel bacino del Mediterraneo, passando dalla Sicilia fino in Spagna e a Cremona che all’epoca era un importante porto sul Po.
Quindi il nostro Torrone potrebbe essere una variazione di un dolce tipico arabo “giuggiolona” o “cubbaita” preparato con miele e sesamo.
La produzione di Torroni in Spagna si fa risalire a XVI secolo.
Esiste tuttavia una leggenda a Cremona che fa risalire il primo Torrone in un dolce preparato la prima volta dai cuochi di corte in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza celebrate nel 1441.
Al nuovo dolce era stata data una forma particolare, ispirata alla torre cittadina, Il Torrazzo, da cui deriverebbe anche il nome.
Присоединяйтесь — мы покажем вам много интересного
Присоединяйтесь к ОК, чтобы подписаться на группу и комментировать публикации.
Нет комментариев